
IL MAESTRO E MARGHERITA
Il Maestro e Margherita - Un film di Michael Lockshin. Drammatico, Russia, 2024. Allucinato, misterico, allegorico, un film dall'imponente potenza visiva e con tantissimi momenti di grande cinema.
Il Maestro e Margherita - Un film di Michael Lockshin. Drammatico, Russia, 2024. Allucinato, misterico, allegorico, un film dall'imponente potenza visiva e con tantissimi momenti di grande cinema.
Shayda - Un film di Noora Niasari. Drammatico, Australia, 2023. Un esordio straniante che attinge dal vissuto personale della regista. Con un punto di vista stilistico molto solido.
Happy Holidays (Yin'ad 'Aliku) - Un film di Scandar Copti. Drammatico, Qatar, Palestina, 2024. Un film intenso che indaga nella complessità, senza fare propaganda politica.
Tre amiche (Trois amies) - Un film di Emmanuel Mouret. Drammatico, Francia, 2024. Gli slittamenti del cuore affrontati con tutta la sensibilità e la maestria abituale al regista.
Di là dal fiume e tra gli alberi (Across the River and Into the Trees) - Un film di Paula Ortiz. Drammatico, USA, 2022. Un buon cast per raccontare il tenero e malinconico incontro tra due generazioni.
Albatross - Un film di Giulio Base. Drammatico, Italia, 2025. Base maneggia con coraggio una materia incandescente. Ma il film non è del tutto riuscito.
Tutto in un'estate! (Holy Cow) - Un film di Louise Courvoisier. Drammatico, Francia, 2024. Un ottimo esordio che avvolge lo spettatore in un concentrato di sensorialità estiva e un ruvido senso di autenticità.
Fuori - Un film di Mario Martone. Drammatico, Italia, Francia, 2025. Un film che nel suo apparente disordine sa mostrare l'animo femminile in tutta la sua complessità. Magistrale Valeria Golino.
La trama fenicia (The Phoenician Scheme) - Un film di Wes Anderson. Thriller, USA, 2025. Una favola anticapitalista inconfondibilmente di Wes Anderson. Ancora una volta ci fa rimpiangere di non avere abbastanza occhi per divorare tutta la bellezza.
Le assaggiatrici - Un film di Silvio Soldini. Drammatico, Italia, Belgio, Svizzera, 2025. Un'opera che riflette sulla violazione del corpo delle donne conservando il tratto autoriale del suo regista.
L'oro del Reno - Un film di Lorenzo Pullega. Documentario, Italia, 2025. Un film ricco di storie con una creatività che fa ben sperare per il futuro del regista.
Scomode verità (Hard Truths) - Un film di Mike Leigh. Drammatico, Gran Bretagna, Spagna, 2024. La quintessenza di un film di Mike Leigh: un racconto intimo e sconvolgente su relazioni famigliari distorte dai segreti.
Fino alle montagne (Bergers) - Un film di Sophie Deraspe. Drammatico, Canada, Francia, 2024. Un film fortemente sensibile che affronta il tema dello sradicamento e dei limiti umani.
Napoli - New York - Un film di Gabriele Salvatores. Drammatico, Italia, 2024. Salvatores sceglie un tono fiabesco per un film dalla regia sicura, un'estrema cura formale e grandi interpretazioni.
Volveréis - Una storia d'amore quasi classica (Volveréis) - Un film di Jonás Trueba. Commedia, Spagna, 2024. Una commedia ironica e garbata sul senso stesso dello stare insieme e sulla natura contraddittoria dell'amore.
Sotto le foglie (Quand vient l'automne) - Un film di François Ozon. Drammatico, Francia, 2024. François Ozon cambia genere (e generazione) e passa al polar rurale ficcato nella campagna borgognona.
Tutto l'amore che serve (Mon Inséparable) - Un film di Anne-Sophie Bailly. Drammatico, Francia, 2024. Un esordio davvero promettente, che fa tesoro dell'esperienza documentaria della sua autrice.
A Complete Unknown - Un film di James Mangold. Musicale, USA, 2024. Un film ad alto rischio ma che si dimostra coraggioso. E che si regge sulle spalle di Timothée Chalamet.
Ritrovarsi a Tokyo - Un film di Guillaume Senez. Drammatico, Francia, Belgio, Giappone, USA, 2024. Un dramma toccante sulla lotta per la paternità e la resistenza in un Paese ostile, con un Romain Duris in stato di grazia.
Diamanti - Un film di Ferzan Ozpetek. Drammatico, Italia, 2024. Quello che ci aspettiamo dal miglior Ozpetek, quello che ama le donne e che rappresenta l'umanità.
Dogville - Un film di Lars von Trier. Drammatico, Danimarca, Francia, Svezia, Norvegia, 2003. Lars Von Trier si lascia definitivamente il Dogma alle spalle.
Il quadro rubato (Le Tableau Volé) - Un film di Pascal Bonitzer. Drammatico, Francia, 2024. Un film elegante, dalla scrittura brillante e dalle interpretazioni di alto livello.
Vermiglio - Un film di Maura Delpero. Drammatico, Italia, Francia, Belgio, 2024. Il racconto di un mondo antico osservato con grande attenzione e restituito con commovente naturalezza.
La domenica muoiono + persone (Most People Die on Sundays) - Un film di Iair Said. Commedia, Argentina, Italia, Svizzera, 2024. Un piccolo film dalla messinscena minimalista. Con un cast notevole.
La misura del dubbio (Le fil) - Un film di Daniel Auteuil. Drammatico, Francia, 2024. Auteuil sceglie con orgoglio uno stile vecchia scuola innestandosi nella tradizione della narrazione processuale.
Parthenope - Un film di Paolo Sorrentino. Drammatico, Italia, 2024. Sorrentino cammina a braccetto con l'orrore, mescolando miseria e nobiltà. In una Napoli bella e perduta, dove c'è sempre posto per tutto.
Il maestro che promise il mare (El Mestre Que Va Prometre El Mar) - Un film di Patricia Font. Biografico, Spagna, 2023. Tra presente e passato, Patricia Font ci mostra la passione per l'insegnamento. Donandoci un messaggio universalmente valido.
Brenta Connection - Un film di Cristian Tomassini. Drammatico, Italia, 2025.
Il conformista - Un film di Bernardo Bertolucci. Drammatico, Italia, 1970. All'alba degli imminenti successi internazionali, una gemma di Bertolucci da riscoprire.
L'albero - Un film di Sara Petraglia. Drammatico, Italia, 2024. Un'opera prima schietta che convince per la naturalezza nel raccontare due ragazze in cerca di se stesse.
Il gladiatore 2 (Gladiator 2) - Un film di Ridley Scott. Drammatico, Gran Bretagna, USA, 2024. Ridley Scott torna a calpestare la polvere del Colosseo. La storia è uguale e contraria e lo spettacolo è assicurato.
L'ultimo viaggio (Leanders letzte Reise) - Un film di Nick Baker-Monteys. Sentimentale, Germania, 2017. Un film che offre l'occasione per farci riflettere su presente e passato non trascurando i sentimenti.
Il seme del fico sacro - Un film di Mohammad Rasoulof. Drammatico, Iran, 2024. Un'opera estremamente coraggiosa che segna un fondamentale passo. È un megafono per dare voce a chi la vede soffocare nel sangue.
Anora - Un film di Sean Baker (II). Drammatico, USA, 2024. Un film divertentissimo con una dark side molto oscura, in cui Baker non perde la sua cifra autoriale.
Leggere Lolita a Teheran - Un film di Eran Riklis. Drammatico, Italia, Israele, 2024. Un'opera importante che sceglie un approccio educativo per portare sul grande schermo il grande best seller internazionale.
Gran Torino - Un film di Clint Eastwood. Azione, USA, 2008. Il complesso ritratto - in pieno stile Eastwood - di un uomo che ha fatto dell'odio verso i diversi la sua ragione di vita.
Here - Un film di Robert Zemeckis. Drammatico, USA, 2024. Zemeckis è ancora affamato di vita e firma un'opera malinconica e dolcissima sull'esistenza umana.
Bird - Un film di Andrea Arnold. Drammatico, Gran Bretagna, USA, Francia, Germania, 2024. Una riuscita storia preadolescenziale che tracima energia cinetica.
Una fottuta bugia - Un film di Gianluca Ansanelli. Commedia, Italia, 2024. Una commedia drammatica su cui incombe il peso della malattia e che non sempre riesce a gestire il cambio di toni.
Black Tea - Un film di Abderrahmane Sissako. Drammatico, Francia, Lussemburgo, Mauritania, 2024. Un film costellato di riflessi e di riverberi luminosi. Per parlare di integrazione, tra attese e scoperte.
Welcome To Dongmakgol - Un film di Park Kwang-Hyun. Drammatico, Corea del sud, 2005. La guerra di Corea in una fase di stallo.
Amarcord - Un film di Federico Fellini. Commedia, Italia, 1973. Fellini e gli anni della sua infanzia.
L'estate di Kikujiro (Kikujiro) - Un film di Takeshi Kitano. Commedia, Giappone, 1999.
La gita scolastica (Ekskurzija) - Un film di Una Gunjak. Drammatico, Bosnia-Herzegovina, Croazia, Serbia, Francia, Norvegia, Qatar, 2023. Un esordio ispirato e potenzialmente trasgressivo. Ma non abbastanza incisivo.
Maria - Un film di Pablo Larraín. Biografico, Germania, USA, Emirati Arabi Uniti, Italia, 2024. Maria Callas scrive il suo gran finale e si aggiunge alla tribù di donne di Larraín a cui il mondo non smette di chiedere conto.
Eterno Visionario - Un film di Michele Placido. Drammatico, Italia, 2024. Un viaggio onirico pieno di passione e sofferta vitalità e una dichiarazione d'amore di Placido verso Pirandello.
Noi e Loro (Jouer avec le feu) - Un film di Delphine Coulin, Muriel Coulin. Drammatico, Belgio, Francia, 2024. Un'opera attuale sulla difficoltà, o addirittura impossibilità, di un dialogo. Vincent Lindon sempre una garanzia.
Mystery Train - Un film di Jim Jarmusch. Commedia, USA, 1989.
Casablanca - Un film di Adriano Valerio. Drammatico, Francia, Italia, 2023. L'incontro tra due solitudini dal futuro incerto quanto il passato.
La paura mangia l'anima (Angst essen Seele auf) - Un film di Rainer Werner Fassbinder. Drammatico, Germania, 1973. Un amore proibito.
L'amico fedele (The Friend) - Un film di Scott McGehee, David Siegel (II). Drammatico, USA, 2024. Un dramma newyorchese in ambiente letterario. Con due ottimi attori.
Eternal - Odissea negli abissi (Eternal) - Un film di Ulaa Salim. Drammatico, Danimarca, Islanda, Norvegia, 2024. Un'opera coraggiosa che ha l'ambizione di riconfigurare l'immaginario fantascientifico.
A Snake of June - Un serpente di giugno (Rokugatsu no Hebi) - Un film di Shin'ya Tsukamoto. Drammatico, Giappone, 2002. Tsukamoto torna col suo folle mondo in viola e nero.
Il resto di niente - Un film di Antonietta De Lillo. Storico, Italia, 2004. Un film colto, intenso e coerente con le idee rivoluzionarie della protagonista.
A Star Is Born - Un film di Bradley Cooper. Sentimentale, USA, 2018. Il remake targato Cooper-Lady Gaga scompiglia in modo interessante le caratteristiche di genere dei personaggi ma rimane modesto nel risultato.
Il complottista - Un film di Valerio Ferrara. Commedia, Italia, 2024. Un buon film capace di far riflettere sui nostri tempi con la giusta leggerezza.
Iddu - L'Ultimo Padrino - Un film di Antonio Piazza, Fabio Grassadonia. Drammatico, Italia, 2024. Un'opera il cui punto di forza è la regia con un finale che costringe a un'amara rilettura della vicenda Messina Denaro.
Itaca - Il Ritorno - Un film di Uberto Pasolini. Storico, Francia, Grecia, Italia, Gran Bretagna, 2024. Una rilettura potente di una storia antichissima che oggi diventa una denuncia verso tutte le guerre.
La Fossa delle Marianne (Marianengraben) - Un film di Eileen Byrne. Drammatico, Lussemburgo, Italia, Austria, 2024. Un road movie dolce e malinconico dedicato a un percorso condiviso di elaborazione del lutto.
Nonostante - Un film di Valerio Mastandrea. Drammatico, Italia, 2024. Un film visceralmente personale che esprime attraverso la leggerezza la paura della morte.
La casa degli sguardi - Un film di Luca Zingaretti. Drammatico, Italia, 2024. Luca Zingaretti esordisce alla regia con pudore affidando tutto il pathos al suo giovane protagonista.
Il Nibbio - Un film di Alessandro Tonda. Drammatico, Italia, 2025. La vicenda Sgrena come una solida e doverosa spy story. Che si segue con facilità e amarezza.
Una figlia - Un film di Ivano De Matteo. Drammatico, Italia, 2025. Un film doloroso e privo di giudizi. Un cinema che non si dimentica facilmente.
Battle Royale (Batoru rowaiaru) - Un film di Kinji Fukasaku. Drammatico, Giappone, 2000. Una profezia distopica su uno scontro generazionale, che conduce a un barbarico esperimento di sopravvivenza.
Under the Volcano - Un film di Damian Kocur. Drammatico, Polonia, 2024. La famiglia, mentre tutto intorno esplode.
Bridget Jones - Un amore di ragazzo (Bridget Jones: Mad About the Boy) - Un film di Michael Morris (II). Commedia, USA, 2025. Il film trasforma il genere di riferimento da commedia romantica a commedia più ampiamente sentimentale, senza perdere l'umorismo.
Fino all'ultimo respiro (A bout de souffle) - Un film di Jean-Luc Godard. Drammatico, Francia, 1960. Il manifesto della Nouvelle Vague, un film immortale che ha segnato una svolta nella storia del cinema.
Ecco l'impero dei sensi (Ai no Corrida - L'Empire des sens) - Un film di Nagisa Ôshima. Drammatico, Giappone, Francia, 1976.
Il ragazzo dai pantaloni rosa - Un film di Margherita Ferri. Drammatico, Italia, 2024. Buone interpretazioni e un'abile regia per un film che sceglie però una strada troppo conservatrice.
L'orto americano - Un film di Pupi Avati. Drammatico, Italia, 2024. Avati è come sempre abilissimo nel creare atmosfere sospese anche se qui rischia il disorientamento.
Si, Chef! - La Brigade (La brigade) - Un film di Louis-Julien Petit. Commedia, Francia, 2022. Una commedia sociale deliziosa, mai retorica e sempre in equilibrio tra leggerezza e dramma.
Le onde del destino (Breaking the Waves) - Un film di Lars von Trier. Drammatico, Danimarca, 1996. Vibrante storia di una follia pura, opera prima di una trilogia al femminile.
Dancer in the Dark - Un film di Lars von Trier. Drammatico, Danimarca, 2000. Riflessione sul potere del cinema (o dell'arte in generale), quest'opera ricca di vitalità intellettuale non si dimentica di essere anche un musical in sé.
Paternal Leave - Un film di Alissa Jung. Drammatico, Germania, Italia, 2025. Un tenero ed energico ritratto, non privo di poesia, di un rapporto padre e figlia tutto da costruire.