IL MAESTRO
Il maestro - Un film di Andrea Di Stefano. Drammatico, Italia, 2025. Una commedia agrodolce che vuole sedurre gli spettatori a tutti i costi. E probabilmente ci riuscirà.
Il maestro - Un film di Andrea Di Stefano. Drammatico, Italia, 2025. Una commedia agrodolce che vuole sedurre gli spettatori a tutti i costi. E probabilmente ci riuscirà.
40 Secondi - Un film di Vincenzo Alfieri. Drammatico, Italia, 2025. Un film dalla marcia in più. Un teso e riuscito 'romanzo criminale' sull'omicidio di Willy Monteiro Duarte.
The Smashing Machine - Un film di Benny Safdie. Drammatico, USA, 2025. Un film sportivo dalla struttura atipica e dal carattere sorprendentemente morbido.
Un semplice incidente (A Simple Accident) - Un film di Jafar Panahi. Drammatico, Iran, Francia, Lussemburgo, 2025. Un film in cui la denuncia si fa durissima anche quando sceglie la strada dell'ironia.
Quei bravi ragazzi (Goodfellas) - Un film di Martin Scorsese. Drammatico, USA, 1990. Storia di mafia vista in un'ottica diversa e originale, analizzata in chiave grottesca.
I colori del tempo (La venue de l'avenir) - Un film di Cédric Klapisch. Commedia, Francia, 2025. Un riuscito esercizio di cinema popolare, sempre ammiccante ma mai stucchevole.
Bugonia - Un film di Yorgos Lanthimos. Fantascienza, Gran Bretagna, 2025. Lanthimos traduce una commedia sci-fi in una satira caustica, che prende a bersaglio l'America e il nostro presente.
Anna - Un film di Monica Guerritore. Drammatico, Italia, 2025. Guerritore si (ri)conquista, con le unghie e con i denti, il suo spazio nel cinema e lo fa con un film libero, personale e con grande personalità.
Io sono Rosa Ricci - Un film di Lyda Patitucci. Drammatico, Italia, 2025. Un film d'azione sulla perdita di innocenza di una ragazza, in cui convince la performance attoriale.
Il sentiero azzurro (O Último Azul) - Un film di Gabriel Mascaro. Drammatico, Brasile, Messico, Paesi Bassi, Cile, 2025. Un meraviglioso inno alla ribellione e alla resilienza intima.
Una ragazza brillante (Diamant Brut) - Un film di Agathe Riedinger. Drammatico, Francia, 2024. Un esordio interessante, la cui protagonista regala un'interpretazione difficile da dimenticare.
Tre ciotole - Un film di Isabel Coixet. Drammatico, Spagna, Italia, 2025. Nel film di Isabel Coixet l'onestà cruda di Michela Murgia incontra la delicatezza di una fiaba.
Una battaglia dopo l'altra (One Battle After Another) - Un film di Paul Thomas Anderson. Thriller, USA, 2025. Anderson fa il suo 'grande romanzo americano'. Un film corrosivo sulle rivoluzioni familiari, politiche, sociali.
Viale del tramonto (Sunset Boulevard) - Un film di Billy Wilder. Noir, USA, 1950. Un monumento del cinema noir, un omaggio alla vecchia Hollywood, un film inesauribile.
Springsteen - Liberami dal nulla (Deliver me From Nowhere) - Un film di Scott Cooper. Drammatico, USA, 2025. Una ballata folk che racconta il Boss - magistralmente interpretato da Jeremy Allen White - come paladino delle imperfezioni.
After the Hunt - Dopo la caccia (After the Hunt) - Un film di Luca Guadagnino. Drammatico, USA, Italia, 2025. Guadagnino accende coraggiosamente un riflettore su un argomento scomodo e divisivo accettando di mostrarne le ombre.
La voce di Hind Rajab (The Voice of Hind Rajab) - Un film di Kaouther Ben Hania. Drammatico, Tunisia, Francia, 2025. Il cinema al servizio degli esseri umani. Un'opera importante che tiene viva la fiamma dell'indignazione.
Anemone - Un film di Ronan Day-Lewis. Drammatico, USA, Gran Bretagna, 2025. Una storia di padri e figli, un dramma plumbeo e ambizioso che torna su un capitolo nero della storia del Regno Unito.
Per Te - Un film di Alessandro Aronadio. Drammatico, Italia, 2025. Un'opera che non forza la mano in chiave sentimentale e sa cogliere momenti di vissuto autentico.
To a Land Unknown - Un film di Mahdi Fleifel. Drammatico, Grecia, Danimarca, Gran Bretagna, Paesi Bassi, 2024. Un'opera empatica che si regge sulle prove attoriali e un richiamo commovente e poetico alla Palestina di oggi.
L'attachement - La tenerezza (L'attachement) - Un film di Carine Tardieu. Drammatico, Francia, Belgio, 2024. Un film di cui ci si innamora. La storia di esseri umani fragili raccontati con uno sguardo empatico che commuove.
Tutto quello che resta di te (All That's Left of You) - Un film di Cherien Dabis. Drammatico, Cipro, Germania, Grecia, Giordania, 2025. Tre generazioni palestinesi, tra esilio e resistenza: una storia che svela il volto nascosto dell'oppressione.
Jay Kelly - Un film di Noah Baumbach. Drammatico, USA, 2025. Si ride e ci si commuove. Tanta carne al fuoco con dolorosa leggerezza.
Corpo Celeste - Un film di Alice Rohrwacher. Drammatico, Italia, 2011. Ritratto sincero di un'adolescente alle prese con i sacramenti, dentro e fuori la Chiesa.
Grazia - Un film di Paola Columba. Drammatico, , 2025.
Qui staremo benissimo - Un film di Renato Giordano. Commedia, Italia, 2025. Asia Argento spicca con la sua professionalità in un film-fotoromanzo.
Storia di un Riscatto - Un film di Stefano Odoardi. Biografico, Italia, 2025. Un film che racconta la capacità dell'arte di trasformare un'esperienza dolorosa in testimonianza di resistenza.
C'è un posto nel mondo - Un film di Francesco Falaschi. Drammatico, Italia, 2024. Un'opera sensibile che riflette su quanto si possa recidere il legame con il passato.
La ballata di Stroszek (Stroszek) - Un film di Werner Herzog. Drammatico, Germania, 1977. La scorribanda dolce-amara di Herzog tra Berlino e l'America: un'altra ode ai suoi splendidi perdenti.
Frankenstein - Un film di Guillermo Del Toro. Horror, USA, 2025. La storia più volte raccontata al cinema diventa un nuovo prodotto altamente spettacolare, contemporaneo e insieme universale.
Crossing Istanbul - Un film di Levan Akin. Drammatico, Francia, Svezia, Georgia, Turchia, Danimarca, 2024. Un film di frontiera sull'identità e la memoria. Malinconico e liberatorio.
Tre amiche (Trois amies) - Un film di Emmanuel Mouret. Drammatico, Francia, 2024. Gli slittamenti del cuore affrontati con tutta la sensibilità e la maestria abituale al regista.
Una sconosciuta a Tunisi (Aïcha) - Un film di Mehdi Barsaoui. Drammatico, Francia, Tunisia, Italia, Qatar, 2024. L'ampia narrazione della presa di coscienza di una donna e di un Paese che vive ancora con le sue contraddizioni.
Quo Vadis, Aida? - Un film di Jasmila Zbanic. Drammatico, Bosnia-Herzegovina, Austria, Romania, Paesi Bassi, Germania, Polonia, Francia, Norvegia, 2020. Un dramma incalzante che deriva dall’urgenza di tramandare e di accettare la tragedia pur di poter ripartire.
The Life of Chuck - Un film di Mike Flanagan. Fantasy, USA, 2024. La storia di uno come noi. Raccontata con un mix sapiente di malinconia e leggerezza.
Pacchetto Eternità (Eternity Package) - Un film di Magdelena Ilieva. Drammatico, Bulgaria, 2025. Un buon esordio che si interroga sul senso del perdono.
Non dirmi che hai paura - Un film di Yasemin Samdereli. Drammatico, Italia, Germania, Belgio, 2024. La storia vera di una ragazza più veloce dei suoi traumi, un film-tributo a una figura simbolo di libertà e resistenza.
Rosetta - Un film di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne. Drammatico, Francia, 1999. Il film dei fratelli Dardenne più distante dai canoni di fruizione abituale, una richiesta allo spettatore di partecipazione.
Eddington - Un film di Ari Aster. Horror, USA, 2025. Difficile pensare a un film che possa rappresentare meglio un paese sull'orlo di una crisi di nervi.
Regretting You - Tutto quello che non ti ho detto (Regretting You) - Un film di Josh Boone. Drammatico, , 2025. Un innocuo ma sovraccarico melo' al femminile tratto dal nuovo bestseller di Coollen Hoover.
Downhill Skiers (Downhill Skiers - Ain't No Mountain Steep Enough) - Un film di Gerald Salmina. Documentario, , 2025.
Il fantasma dell'opera (The Phantom of the Opera) - Un film di Rupert Julian. Horror, USA, 1925. Prima versione del racconto di Gadton Leroux.
Uomini di Dio (Des hommes et des dieux) - Un film di Xavier Beauvois. Drammatico, Francia, 2010. Un sacrificio religioso raccontato con ritmo e con la giusta cifra stilistica.
Non essere cattivo - Un film di Claudio Caligari. Drammatico, Italia, 2015. Ciò che colpisce di <em>Non essere cattivo</em> è l'energia vitale di cui è imbevuto, la fame di rivalsa, la voracità con cui Vittorio e Cesare azzannano la vita.
Grand Budapest Hotel (The Grand Budapest Hotel) è un film del 2014 scritto, diretto e co-prodotto da Wes Anderson, ispirato alle opere di Stefan Zweig. Il film è stato scelto come Film d'apertura della 64ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino e vincitore del Gran premio della giuria.
Lee Miller - Un film di Ellen Kuras. Biografico, Gran Bretagna, USA, 2024. Ritratto genuino di Lee Miller, interpretata da Kate Winslet, vera forza motrice del film.
Bianca - Un film di Nanni Moretti. Drammatico, Italia, 1984. Nutella e Sacher torte:
Leggere Lolita a Teheran - Un film di Eran Riklis. Drammatico, Italia, Israele, 2024. Un'opera importante che sceglie un approccio educativo per portare sul grande schermo il grande best seller internazionale.
Berlino, estate '42 (In Liebe, Eure Hilde) - Un film di Andreas Dresen. Drammatico, Germania, 2024. Un film necessario che ritrae un'esperienza di militanza dimenticata dalla storia. Ma rivivificata dal cinema.
Dreams (Drømmer) - Un film di Dag Johan Haugerud. Drammatico, Norvegia, 2024. Un'analisi introspettiva del percorso amoroso che ci permette di entrare nell'intimità di un'adolescente.
I'm Still Here - Un film di Cecilia Fasciani. Documentario, Italia, 2021. Un documentario celebrativo che è anche un viaggio nel passato di una vicenda iniziata nell'ombra e diventata parte della cultura.
Eterno Visionario - Un film di Michele Placido. Drammatico, Italia, 2024. Un viaggio onirico pieno di passione e sofferta vitalità e una dichiarazione d'amore di Placido verso Pirandello.
Giovani madri (Jeunes mères) - Un film di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne. Drammatico, Belgio, Francia, 2025. I fratelli Dardenne, scavando nell'umanità delle proprie protagoniste, offrono uno spazio a una speranza.
Bird - Un film di Andrea Arnold. Drammatico, Gran Bretagna, USA, Francia, Germania, 2024. Una riuscita storia preadolescenziale che tracima energia cinetica.
Nosferatu il principe della notte (Nosferatu, Phantom der Nacht) - Un film di Werner Herzog. Drammatico, Francia, Germania, 1978. Il conte Dracula secondo Herzog: un reietto che vorrebbe amare ma è condannato alla solitudine. Un film sempre attuale.
Afrodite - Un film di Stefano Lorenzi. Drammatico, Italia, 2025. Un film femminista. Un triangolo in apnea, tra oppressione, desiderio e riscatto.
Il mio nome è Nevenka (Soy Nevenka) - Un film di Icíar Bollaín. Drammatico, Spagna, Italia, 2024. Due attori straordinari per una storia dalla consistente tenuta narrativa. Su una figura femminile che merita di essere incontrata.
Querido trópico - Un film di Ana Endara Mislov. Drammatico, Panama, Colombia, 2024. L'incontro di due donne.
Monsieur Aznavour - Un film di Mehdi Idir, Grand Corps Malade. Biografico, Francia, 2024. La vita e la carriera di Charles Aznavou.
Roma città aperta è un film del 1945 diretto da Roberto Rossellini. È una delle opere più celebri e rappresentative del neorealismo cinematografico italiano. È il film che fece acquisire notorietà internazionale ad Anna Magnani, co-protagonista insieme ad Aldo Fabrizi, qui in una delle sue interpretazioni più famose. È il primo film della Trilogia della guerra diretto da Rossellini - seguiranno Paisà (1946) e Germania anno zero (1948). Venne Presentato in concorso al Festival di Cannes 1946, dove ottenne il Grand Prix come miglior film. Ricevette una candidatura al Premio Oscar per la...
L'oro del Reno - Un film di Lorenzo Pullega. Documentario, Italia, 2025. Un film ricco di storie con una creatività che fa ben sperare per il futuro del regista.
La gita scolastica (Ekskurzija) - Un film di Una Gunjak. Drammatico, Bosnia-Herzegovina, Croazia, Serbia, Francia, Norvegia, Qatar, 2023. Un esordio ispirato e potenzialmente trasgressivo. Ma non abbastanza incisivo.
Aguirre, furore di Dio (Aguirre, der Zorn Gottes) - Un film di Werner Herzog. Drammatico, Germania, Messico, Perù, 1972. Cinema come avventura e come impresa straordinaria, in un modello di poetica destinato a influenzare le generazioni future.
L'enigma di Kaspar Hauser (Jeder für sich und Gott gegen alle) - Un film di Werner Herzog. Drammatico, Germania, 1974. La rivisitazione personale di Herzog della leggenda bavarese. Un'opera fondamentale per capire la grandezza del cineasta.
VAS - Un film di Gianmaria Fiorillo. Drammatico, Italia, 2025. Cast perfetto per un'opera prima che dimostra una regia consapevole.
Dj Ahmet - Un film di Georgi M. Unkovski. Drammatico, Macedonia, Repubblica Ceca, Serbia, Croazia, 2025. Un sorprendente, incantato ed energico musical pastorale sullo scontro tra tradizione e modernità.
Libera - Un film di Pappi Corsicato. Commedia, Italia, 1993.
N-ego - Un film di Eleonora Danco. Commedia, Italia, 2024.
Downton Abbey - Il Gran Finale - Un film di Simon Curtis. Commedia, Gran Bretagna, USA, 2025. Una favola dai toni caramellati con un finale che farà la gioia di tutti i fan.
Amata - Un film di Elisa Amoruso. Drammatico, Italia, 2025. Un film sulla complessità della maternità, in cui spicca l'ottima Tecla Insolia.
Fino all'ultimo respiro (A bout de souffle) - Un film di Jean-Luc Godard. Drammatico, Francia, 1960. Il manifesto della Nouvelle Vague, un film immortale che ha segnato una svolta nella storia del cinema.
Elisa - Un film di Leonardo Di Costanzo. Drammatico, Italia, 2025. Un'opera intensa e rigorosa capace di trasformare un fatto di cronaca nera in un'indagine sull'animo umano.
La casa degli sguardi - Un film di Luca Zingaretti. Drammatico, Italia, 2024. Luca Zingaretti esordisce alla regia con pudore affidando tutto il pathos al suo giovane protagonista.
L'ultimo turno (Heldin) - Un film di Petra Biondina Volpe. Drammatico, Svizzera, Germania, 2025. La bravissima interprete Leonie Benesch trascina il film ben oltre i cliché del cinema medico.
Manara - Un film di Valentina Zanella. Documentario, Italia, 2025. Un documentario accattivante e divulgativo su uno dei maggiori fumettisti italiani.