
F1 - IL FILM
F1 - Il film - Un film di Joseph Kosinski. Sportivo, USA, 2025. Tra cinema e marketing, un film dall'intrattenimento garantito.
F1 - Il film - Un film di Joseph Kosinski. Sportivo, USA, 2025. Tra cinema e marketing, un film dall'intrattenimento garantito.
Jurassic World - La rinascita (Jurassic World Rebirth) - Un film di Gareth Edwards. Fantascienza, USA, 2025. Un film che si adagia nella comfort zone dell'immaginario dei prolungati e stiracchiati anni '80.
Dragon Trainer (How to Train Your Dragon) - Un film di Dean DeBlois. Commedia, USA, Gran Bretagna, 2025. Un film calibrato e armonizzato che ricalca il film originale, nella storia e nell'atmosfera.
Elio - Un film di Adrian Molina, Madeline Sharafian, Domee Shi. Commedia, USA, 2025. Una narrazione a rotta di collo, sospesa nello spazio e in sfida con le leggi della gravità, che affronta questioni esistenziali.
28 anni dopo (28 Years Later) - Un film di Danny Boyle. Thriller, Gran Bretagna, USA, 2025. Un film calato nella contemporaneità, dall'estetica immersiva molto coinvolgente. E per questo sconvolgente.
Lilo & Stitch - Un film di Dean Fleischer-Camp. Azione, USA, 2025. Uno dei più convincenti live action Disney, che riafferma un messaggio mai stucchevole di inclusività e di pace.
M3GAN 2.0 - Un film di Gerard Johnstone. Thriller, , 2025. Un sequel più spettacolare del primo capitolo ma manca un'autentica tensione horror.
Albatross - Un film di Giulio Base. Drammatico, Italia, 2025. Base maneggia con coraggio una materia incandescente. Ma il film non è del tutto riuscito.
Come fratelli - Un film di Antonio Padovan. Commedia, Italia, 2025. Un film dall'ottimo cast. Capace di scaldare il cuore degli spettatori.
The End - Un film di Joshua Oppenheimer. Musical, Danimarca, Irlanda, Germania, Italia, Gran Bretagna, USA, Svezia, 2024. Un musical straniante che immagina un'umanità oltre la fine del mondo. Ma ci dice chi siamo oggi.
Incanto - Un film di Pier Paolo Paganelli. Family, Italia, Belgio, 2025. Un riuscito film per ragazzi dai toni di favola dark. Un'opera che riempie una lacuna del cinema italiano.
Reflection in a Dead Diamond (Reflet Dans un Diamant Mort) - Un film di Hélène Cattet, Bruno Forzani. Thriller, Belgio, Lussemburgo, Francia, Italia, 2025. Un cinema ipertrofico al limite tra memoria, cinefilia e delirio.
Il Maestro e Margherita - Un film di Michael Lockshin. Drammatico, Russia, 2024. Allucinato, misterico, allegorico, un film dall'imponente potenza visiva e con tantissimi momenti di grande cinema.
Di là dal fiume e tra gli alberi (Across the River and Into the Trees) - Un film di Paula Ortiz. Drammatico, USA, 2022. Un buon cast per raccontare il tenero e malinconico incontro tra due generazioni.
Happy Holidays (Yin'ad 'Aliku) - Un film di Scandar Copti. Drammatico, Qatar, Palestina, 2024. Un film intenso che indaga nella complessità, senza fare propaganda politica.
Tre amiche (Trois amies) - Un film di Emmanuel Mouret. Drammatico, Francia, 2024. Gli slittamenti del cuore affrontati con tutta la sensibilità e la maestria abituale al regista.
Fuori - Un film di Mario Martone. Drammatico, Italia, Francia, 2025. Un film che nel suo apparente disordine sa mostrare l'animo femminile in tutta la sua complessità. Magistrale Valeria Golino.
Mission: Impossible - The Final Reckoning - Un film di Christopher McQuarrie. Azione, USA, 2025. La saga torna all'essenziale: corpo e gravità. Uno spettacolo che garantisce la longevità del cinema.
Bambi - Un film di Michel Fessler. Drammatico, Francia, 2024. Tra documentario naturalistico e produzione per bambini, un film sulla realtà della vita animale.
Tutto in un'estate! (Holy Cow) - Un film di Louise Courvoisier. Drammatico, Francia, 2024. Un ottimo esordio che avvolge lo spettatore in un concentrato di sensorialità estiva e un ruvido senso di autenticità.
Elfkins - Missione Gadget - Un film di Ute von Münchow-Pohl. Animazione, Germania, 2024. Un mix di gadget high tech e creature tradizionali per una rassicurante storia per bambini.
Ballerina - Un film di Len Wiseman. Thriller, USA, 2025. Len Wiseman dirige un'opera che ricerca un'originalità nell'estetica. Anche narrativa e interpretativa.
Biancaneve (Snow White and the Seven Dwarfs) - Un film di Marc Webb. Family, USA, Germania, 2025. Una versione ibrida e grottesca della fiaba dei Grimm. Che desidera accontentare tutti e finisce per non accontentare nessuno.
La trama fenicia (The Phoenician Scheme) - Un film di Wes Anderson. Thriller, USA, 2025. Una favola anticapitalista inconfondibilmente di Wes Anderson. Ancora una volta ci fa rimpiangere di non avere abbastanza occhi per divorare tutta la bellezza.
L'oro del Reno - Un film di Lorenzo Pullega. Documentario, Italia, 2025. Un film ricco di storie con una creatività che fa ben sperare per il futuro del regista.
Sardaar Ji 3 - Un film di Amar Hundal. Horror, India, 2025.
Spirit World - La festa delle lanterne (Yûrei) - Un film di Eric Khoo. Drammatico, Giappone, Francia, Singapore, 2024. Khoo porta lo spettatore al pathos, riflettendo sui legami famigliari.
Diamanti - Un film di Ferzan Ozpetek. Drammatico, Italia, 2024. Quello che ci aspettiamo dal miglior Ozpetek, quello che ama le donne e che rappresenta l'umanità.
FolleMente - Un film di Paolo Genovese. Commedia, Italia, 2025. Un film dichiaratamente da grande pubblico, divertente e attento alle nuove (iper)sensibilità maschili e femminili.
Aragoste a Manhattan (La Cocina) - Un film di Alonso Ruizpalacios. Drammatico, USA, 2024. Un film politico sul microcosmo di umanità e solitudini intrecciate nelle cucine delle nostre città.
Volveréis - Una storia d'amore quasi classica (Volveréis) - Un film di Jonás Trueba. Commedia, Spagna, 2024. Una commedia ironica e garbata sul senso stesso dello stare insieme e sulla natura contraddittoria dell'amore.
Scomode verità (Hard Truths) - Un film di Mike Leigh. Drammatico, Gran Bretagna, Spagna, 2024. La quintessenza di un film di Mike Leigh: un racconto intimo e sconvolgente su relazioni famigliari distorte dai segreti.
Trust - Un film di Carlson Young. Thriller, USA, 2025. Un po' Tarantino, un po' Fincher il secondo film della regista Carlson Young non convince.
Eternal - Odissea negli abissi (Eternal) - Un film di Ulaa Salim. Drammatico, Danimarca, Islanda, Norvegia, 2024. Un'opera coraggiosa che ha l'ambizione di riconfigurare l'immaginario fantascientifico.
Flow - Un mondo da salvare - Un film di Gints Zilbalodis. Animazione, Belgio, Lettonia, Francia, 2024. Un eccezionale film di animazione adatto a tutti. Un'universale ode alla solidarietà e alla cooperazione.
La città proibita - Un film di Gabriele Mainetti. Drammatico, Italia, 2025. Tra kung fu, universo tarantiniano e la Roma multietnica, Mainetti si confronta alla pari con il cinema internazionale.
30 notti con il mio ex - Un film di Guido Chiesa. Commedia, Italia, 2025. Una commedia con attori rodati che tratta il tema della malattia mentale con un sorriso.
Maa - Un film di Baljit Singh Deo. Drammatico, India, 2022. ..
Tutto l'amore che serve (Mon Inséparable) - Un film di Anne-Sophie Bailly. Drammatico, Francia, 2024. Un esordio davvero promettente, che fa tesoro dell'esperienza documentaria della sua autrice.
Fino alle montagne (Bergers) - Un film di Sophie Deraspe. Drammatico, Canada, Francia, 2024. Un film fortemente sensibile che affronta il tema dello sradicamento e dei limiti umani.
No Other Land - Un film di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor. Documentario, Palestina, Norvegia, 2024. Un documento straordinario di denuncia delle demolizioni volute da Israele in alcuni villaggi della Cisgiordania.
Breathe - Fino all'ultimo respiro - Un film di Stefon Bristol. Fantascienza, USA, 2024.
Sotto le foglie (Quand vient l'automne) - Un film di François Ozon. Drammatico, Francia, 2024. François Ozon cambia genere (e generazione) e passa al polar rurale ficcato nella campagna borgognona.
Arrivederci tristezza - Un film di Giovanni Virgilio. Commedia, Italia, 2024. Una commedia dai toni delicati con un ottimo script che racconta il confronto con la relazione amorosa in tre generazioni.
Nonostante - Un film di Valerio Mastandrea. Drammatico, Italia, 2024. Un film visceralmente personale che esprime attraverso la leggerezza la paura della morte.
Parthenope - Un film di Paolo Sorrentino. Drammatico, Italia, 2024. Sorrentino cammina a braccetto con l'orrore, mescolando miseria e nobiltà. In una Napoli bella e perduta, dove c'è sempre posto per tutto.
Un film di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado con . Un'esperienza estetica esemplare e potente, un'opera sullo splendore del mondo e sull'irragionevolezza umana che rischia di spegnerlo.
La gazza ladra (La Pie voleuse) - Un film di Robert Guédiguian. Commedia, Francia, 2024. Un dramma giocoso, solare e morale che risplende di vita senza lasciare spazio alla disperazione.
La stanza accanto (The Room Next Door) - Un film di Pedro Almodóvar. Drammatico, Spagna, 2024. Con due grandi attrici a disposizione, Almodóvar dirige una partitura nitida e rigorosa che prende di petto il tema della morte.
Le assaggiatrici - Un film di Silvio Soldini. Drammatico, Italia, Belgio, Svizzera, 2025. Un'opera che riflette sulla violazione del corpo delle donne conservando il tratto autoriale del suo regista.
Noi e Loro (Jouer avec le feu) - Un film di Delphine Coulin, Muriel Coulin. Drammatico, Belgio, Francia, 2024. Un'opera attuale sulla difficoltà, o addirittura impossibilità, di un dialogo. Vincent Lindon sempre una garanzia.
Emilia Perez - Un film di Jacques Audiard. Poliziesco, USA, Messico, 2024. Grandissimo cinema che scorre come un fiume in piena. Uno spettacolo tra musical e polar che invita a reinventarsi.
Spiaggia di Vetro (Glass Beach) - Un film di Will Geiger. Drammatico, Italia, 2025. Un film appassionato che tocca con amore una molteplicità di temi.
Il ragazzo dai pantaloni rosa - Un film di Margherita Ferri. Drammatico, Italia, 2024. Buone interpretazioni e un'abile regia per un film che sceglie però una strada troppo conservatrice.
Karate Kid - Legends (Karate Kid: Legends) - Un film di Jonathan Entwistle. Drammatico, USA, 2025. L'intrattenimento è assicurato ma il nuovo karate kid è più anonimo dei suoi predecessori.
The Brutalist - Un film di Brady Corbet. Drammatico, Gran Bretagna, 2024. un'opera-monstre per proporzioni e ambizioni, che ha richiesto dieci anni di lavorazione prima di essere portata a termine.
Solo gli amanti sopravvivono (Only Lovers Left Alive) è un film del 2013 scritto e diretto da Jim Jarmusch, con protagonista Tom Hiddleston, Tilda Swinton e Mia Wasikowska.La pellicola è stata presentata in concorso alla 66ª edizione del Festival di Cannes.
L'orto americano - Un film di Pupi Avati. Drammatico, Italia, 2024. Avati è come sempre abilissimo nel creare atmosfere sospese anche se qui rischia il disorientamento.
Vermiglio - Un film di Maura Delpero. Drammatico, Italia, Francia, Belgio, 2024. Il racconto di un mondo antico osservato con grande attenzione e restituito con commovente naturalezza.
Lei (Her) è un film del 2013 scritto e diretto da Spike Jonze, con protagonista Joaquin Phoenix, che si è aggiudicato il premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale. Il film descrive un futuro non troppo lontano nel quale i computer hanno un ruolo di primissimo piano nella vita delle persone. Tuttavia l'uscita sul mercato di un nuovo sistema operativo provvisto di intelligenza artificiale, in grado perfino di apprendere ed elaborare emozioni, rivoluziona inaspettatamente il rapporto con la tecnologia.
A Complete Unknown - Un film di James Mangold. Musicale, USA, 2024. Un film ad alto rischio ma che si dimostra coraggioso. E che si regge sulle spalle di Timothée Chalamet.
Giurato Numero 2 (Juror #2) - Un film di Clint Eastwood. Drammatico, USA, 2024. Eastwood non smette di cercare la verità, la guarda in faccia e dirige un'ode al ragionevole dubbio.
Il quadro rubato (Le Tableau Volé) - Un film di Pascal Bonitzer. Drammatico, Francia, 2024. Un film elegante, dalla scrittura brillante e dalle interpretazioni di alto livello.
La casa degli sguardi - Un film di Luca Zingaretti. Drammatico, Italia, 2024. Luca Zingaretti esordisce alla regia con pudore affidando tutto il pathos al suo giovane protagonista.
Una barca in giardino (Slocum et moi) - Un film di Jean-François Laguionie. Animazione, Francia, Lussemburgo, 2024. Quando il cinema rifugge ogni moda: un film animato sul tempo perduto e sull'importanza di una folle fantasia.
Jurassic World - Il Dominio (Jurassic World 3) - Un film di Colin Trevorrow. Fantascienza, USA, 2022. Un episodio monstre gravato dall'onere di ricongiungere troppi fili sospesi e accontentare i fan.
Il tempo che ci vuole - Un film di Francesca Comencini. Drammatico, Italia, 2024. Con un coraggio da leonessa, Francesca Comencini racconta il rapporto con il padre Luigi in un film libero che rende universale la sua storia personale.
Il frutto della tarda estate (Taht el Karmouss) - Un film di Erige Sehiri. Drammatico, Tunisia, Francia, Germania, Svizzera, Qatar, 2022. Uno sguardo perspicace sulla natura umana, tutto declinato al femminile.
Più di Ieri - Un film di Jean Carlos Gonzalez Flores. Drammatico, Italia, 2024. Un film dalle premesse promettenti ma che perde presto autenticità.
Miracle - Storia di destini incrociati (Miracol) - Un film di Bogdan George Apetri. Drammatico, Romania, Repubblica ceca, Lettonia, 2021. Un'interessante metafora sulla condizione della Romania e sull'eterno scontro fra umano e divino.
School of Life - Un film di Giuseppe Marco Albano. Documentario, Italia, 2025. Un film necessario che racconta di come dall'emarginazione si possa arrivare all'eccellenza.
Queer - Un film di Luca Guadagnino. Biografico, Italia, USA, 2024. Una lettura pensosa, sentimentale e immaginifica del libro di William S. Burroughs.
Viale del tramonto (Sunset Boulevard) - Un film di Billy Wilder. Noir, USA, 1950. Una diva in cerca di riflettori.
Familia - Un film di Francesco Costabile. Drammatico, Italia, 2024. Un melò disturbante sulla violenza che esplode tra le pareti domestiche. Con un ottimo cast.
A qualcuno piace caldo (Some like it hot) - Un film di Billy Wilder. Commedia, USA, 1959. Una pietra miliare della commedia americana, forse la migliore interpretazione di Marilyn Monroe.
Napoli - New York - Un film di Gabriele Salvatores. Drammatico, Italia, 2024. Salvatores sceglie un tono fiabesco per un film dalla regia sicura, un'estrema cura formale e grandi interpretazioni.
We Live in Time - Tutto il tempo che abbiamo (We Live in Time) - Un film di John Crowley. Drammatico, Gran Bretagna, Francia, 2024. Un film che trova un miracoloso equilibrio soprattutto grazie ai due protagonisti.
Buonanotte a Teheran - Critical Zone - Un film di Ali Ahmadzadeh. Drammatico, Iran, Germania, 2023.
All We Imagine As Light - Amore a Mumbai - Un film di Payal Kapadia. Drammatico, Francia, India, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia, 2024. Un film intenso, elegante e fortemente sensuale in cui la regista si dimostra eccezionale nel cogliere ogni sfumatura.
Milarepa - Un film di Louis Nero. Fantascienza, Italia, 2025. Tra avventura e spiritualità, un film coraggioso che sfugge alle etichette.
Io sono ancora qui (I'm Still Here) - Un film di Walter Salles. Storico, Brasile, Francia, 2024. Una storia vera di resilienza e trasformazione, di cui Salles offre una declinazione trattenuta e personale.
Il talento di Mr. Crocodile (Lyle, Lyle, Crocodile) - Un film di Josh Gordon, Will Speck. Commedia, USA, 2022. Una favola contemporanea altamente improbabile, ma tracimante buonumore e possibilità immaginifiche.
A Bigger Splash - Un film di Luca Guadagnino. Thriller, Italia, Francia, 2015. Indeciso tra sale e cloro, tra mélo e thriller, <em>A Bigger Splash</em> naufraga nella sua piscina, capovolgendo l'ambiguità impalpabile in esercizio ridondante.
L'Amore che non muore (L'amour ouf) - Un film di Gilles Lellouche. Musical, Francia, Belgio, 2024. Un grande romanzo criminale, intimo ed epico, che si abbandona all'amore e alla sua disfatta.
La ragazza del secolo (It Should Happen to You) - Un film di George Cukor. Commedia, USA, 1954.
La Fossa delle Marianne (Marianengraben) - Un film di Eileen Byrne. Drammatico, Lussemburgo, Italia, Austria, 2024. Un road movie dolce e malinconico dedicato a un percorso condiviso di elaborazione del lutto.
Tornando a Est - Un film di Antonio Pisu. Commedia, Italia, 2025. Una favola retrò che si distingue con charme dalla commedia mainstream.
Anora - Un film di Sean Baker (II). Drammatico, USA, 2024. Un film divertentissimo con una dark side molto oscura, in cui Baker non perde la sua cifra autoriale.
L'Orchestra Stonata (En fanfare) - Un film di Emmanuel Courcol. Commedia, Francia, 2024. Due fratelli divisi dalla vita scoprono l'esistenza l'uno dell'altro e imparano a volersi bene attraverso la musica.
La domenica muoiono + persone (Most People Die on Sundays) - Un film di Iair Said. Commedia, Argentina, Italia, Svizzera, 2024. Un piccolo film dalla messinscena minimalista. Con un cast notevole.
Il diritto di uccidere (In a Lonely Place) - Un film di Nicholas Ray. Drammatico, USA, 1950.
Campo di battaglia - Un film di Gianni Amelio. Drammatico, Italia, 2024. Amelio diluisce la tensione narrativa e riduce l'azione. Rimane la potenza del messaggio.
Il Robot Selvaggio (The Wild Robot) - Un film di Chris Sanders. Commedia, USA, 2024. Una favola sul rapporto tra natura e tecnologia con uno stile di disegno digitale che guarda all'impressionismo.
Tutto quello che vuoi - Un film di Francesco Bruni. Commedia, Italia, 2017. Una riflessione profonda e uno sguardo sensibile capace di graffiare il muro di ogni possibile indifferenza.
L'amico fedele (The Friend) - Un film di Scott McGehee, David Siegel (II). Drammatico, USA, 2024. Un dramma newyorchese in ambiente letterario. Con due ottimi attori.
Sex - Un film di Dag Johan Haugerud. Drammatico, Norvegia, 2024. Il primo film della trilogia di Haugerud: uno script misurato per un tema rilevante come il sesso.
Il maestro che promise il mare (El Mestre Que Va Prometre El Mar) - Un film di Patricia Font. Biografico, Spagna, 2023. Tra presente e passato, Patricia Font ci mostra la passione per l'insegnamento. Donandoci un messaggio universalmente valido.
Impermanence - Un film di Goutam Ghose. Documentario, India, Italia, 2006.
Berlinguer - La grande ambizione - Un film di Andrea Segre. Biografico, Italia, 2024. Non un semplice biopic ma un ritratto deciso di una
Toy Story - Il mondo dei giocattoli (Toy Story) - Un film di John Lasseter. Animazione, USA, 1995. Un film che ha rivoluzionato il modo di fare animazione.
Italo Calvino nelle città - Un film di Davide Ferrario. Documentario, Italia, 2024. A metà tra biografia e reinterpretazione, un doc che cerca di restituire la grandezza di Calvino.
AmicheMai - Un film di Maurizio Nichetti. Commedia, Italia, 2024. Una commedia on the road che regala una risata e non tradisce la grande originalità del suo autore.
Yuku e il fiore dell'Himalaya - Un film di Arnaud Demuynck, Rémi Durin. Animazione, Francia, Belgio, Svizzera, 2022. Un piccolo e grazioso film che invita a non cedere all'ansia.
L'esorcismo di Emma Schmidt - The Ritual - Un film di David Midell. Horror, USA, 2025. Un film che segue fedelmente la formula del genere esorcistico, con un discreto tasso di spettacolarità.
La sposa cadavere (Corpse Bride) - Un film di Tim Burton, Mike Johnson (II). Animazione, Gran Bretagna, 2005. Una favola dark senza tempo, malinconica, macabra e divertente, per grandi e piccini.
M.A.S.H. (M*A*S*H) - Un film di Robert Altman. Commedia, USA, 1970. Un film carnascialesco nel senso più alto del termine: la dissacrazione più totale.
Conclave - Un film di Edward Berger. Thriller, USA, 2024. Un thriller filosofico elegante con interpretazioni solide e una fotografia memorabile.
Nelly e monsieur Arnaud (Nelly et Monsieur Arnaud) - Un film di Claude Sautet. Sentimentale, Francia, 1995.
Parigi o cara - Un film di Vittorio Caprioli. Commedia, Italia, 1962. Commedia nostalgica e umoristica.
Maracuda - Diventare grandi è una giungla - Un film di Viktor Glukhushin. Animazione, Russia, 2025. Un racconto di formazione ideale per i più piccoli, ambientato in una giungla fantastica.
Per amore di una donna - Un film di Guido Chiesa. Drammatico, Italia, 2025. Una toccante storia di amore e di riscoperta delle origini.
Il GGG - Il Grande Gigante Gentile (The BFG) - Un film di Steven Spielberg. Avventura, USA, Gran Bretagna, Canada, 2016. Steven Spielberg incontra Roald Dahl: parlando ai giovani (e non solo) del dolore e della sofferenza senza falsi pudori, mostra la via della speranza.
Profondo rosso - Un film di Dario Argento. Giallo, Italia, 1975. Fondamentale capolavoro argentiano, che rappresenta la perfezione della sua formula per il thriller e un momento di passaggio.
Il cavaliere oscuro - Il ritorno (The Dark Knight Rises) - Un film di Christopher Nolan. Azione, USA, Gran Bretagna, 2012. Uno spettacolo epico-mélo che assurge Gotham a sineddoche del mondo, tra corruzione e tanto umano orrore.
La vita da grandi - Un film di Greta Scarano. Commedia, Italia, 2025. Il debutto alla regia di Scarano è una commedia lieve e inclusiva, piena di cuore e ironia.
Ritrovarsi a Tokyo - Un film di Guillaume Senez. Drammatico, Francia, Belgio, Giappone, USA, 2024. Un dramma toccante sulla lotta per la paternità e la resistenza in un Paese ostile, con un Romain Duris in stato di grazia.
Cure (Kyua) - Un film di Kiyoshi Kurosawa. Thriller, Giappone, 1997. Una visione di quelle che lascia il segno, che divide, che fa discutere.
San Damiano - Un film di Gregorio Sassoli, Alejandro Cifuentes. Documentario, Italia, 2024. Un documentario che non fa sconti ma ci invita a porci delle domande su una realtà che non vogliamo vedere.
Eraserhead - La mente che cancella (Eraserhead) - Un film di David Lynch. Horror, USA, 1977. Brillante contenitore di suggestioni, macabre inquietudini e acute riflessioni socio-psicologiche.
The Elephant Man - Un film di David Lynch. Drammatico, Gran Bretagna, 1980. Una dolente riflessione senza tempo sulla dittatura delle apparenze: cosa proviamo, o pretendiamo di provare, quando guardiamo?
Il grande sonno (The Big Sleep) - Un film di Howard Hawks. Giallo, USA, 1946.
Il sorpasso - Un film di Dino Risi. Drammatico, Italia, 1962. Il confronto di due generazioni nel territorio neutro di una giornata di vacanza.
Paternal Leave - Un film di Alissa Jung. Drammatico, Germania, Italia, 2025. Un tenero ed energico ritratto, non privo di poesia, di un rapporto padre e figlia tutto da costruire.
Poveri noi - Un film di Fabrizio Maria Cortese. Commedia, Italia, 2025. Una commedia dallo script efficace e sostenuta da un bel gruppo di attori. Tutti al posto giusto.
The Dreamers - I sognatori (The Dreamers) - Un film di Bernardo Bertolucci. Drammatico, Italia, Gran Bretagna, Francia, 2003. Bertolucci rilegge i prodromi del '68 attraverso un film invaso da arte, cinefilia e liberazione sessuale.
Hiroshima mon amour - Un film di Alain Resnais. Drammatico, Francia, 1959. Un'opera che consente al suo autore di sperimentare le potenzialità del cinema.
Casotto - Un film di Sergio Citti. Commedia, Italia, 1977. Un variegato e grottesco campionario di umanità descritto da Sergio Citti.
Sanjuro (Tsubaki Sanjuro) - Un film di Akira Kurosawa. Drammatico, Giappone, 1962. Un divertissement di enorme valore sulla fortunata parabola del genere jidaigeki in Giappone.
Una viaggiatrice a Seoul (Yeohaengjaui Pilyo) - Un film di Hong Sang-soo. Drammatico, Corea del sud, 2024. Hong è ormai un one-man-show che delizia con l'ennesimo studio di un'umanità peculiare.
Le onde del destino (Breaking the Waves) - Un film di Lars von Trier. Drammatico, Danimarca, 1996. Vibrante storia di una follia pura, opera prima di una trilogia al femminile.
La grande corsa [2] (The Great Race) - Un film di Blake Edwards. Avventura, USA, 1965. Divertente commedia d'avventura firmata da Blake Edwards.
10 - Un film di Blake Edwards. Commedia, USA, 1979.
Mary e lo Spirito di Mezzanotte - Un film di Enzo d'Alò. Animazione, Italia, 2023. Una storia universale d'amore e amicizia che ci regala un nuovo personaggio da ricordare.
C'eravamo tanto amati - Un film di Ettore Scola. Commedia, Italia, 1974. La storia di tre amici attraverso trent'anni di storia italiana.